mercoledì 9 gennaio 2008

I Big del Festival di Sanremo... Loredana Bertè

Nata a Bagnara Calabra, Reggio Calabria, il 20 settembre del 1950, a metà degli anni Sessanta si trasferisce a Roma, e al Piper, la famosa discoteca capitolina ottiene, come Patty Pravo anni prima, le prime scritture e incontra l'allora sconosciuto Renato Zero, con cui instaura un importante sodalizio. Insieme riescono ad entrare come ballerini nei "Collettoni" di Rita Pavone e nel corpo di ballo Don Lurio, partecipando a trasmissioni come "Partitissima" e "Canzonissima". In seguito, sempre con l'artista romano, dà vita a spettacoli dove lei si esibisce dipingendosi il corpo mentre Zero mima i contenuti dei disegni. Grazie a queste esperienze entra a far parte della compagnia che realizza il musical "Orfeo 9" di Tito Schipa jr che diveiene anche un film per la tv e un disco ai quali lei partecipa.

Quindi Loredana viene chiamata dalla compagnia di Garinei e Giovannini per la commedia musicale "Ciao Rudy", accanto ad Alberto Lionello e Paola Borboni. Ma a suscitare scandalo è il musical "Hair" in quanto gli interpreti si presentano in scena completamente nudi. Proprio questa disavventura la porta verso la musica. È il musicista americano Bill Conti (quello della colonna sonora di Rocky e che aveva già partecipato a "Orfeo 9") a spingerla a cantare.

Nel 1974 esce così il suo primo disco, "Streaking".
Altra polemica: la copertina propone alcune foto dei suoi nudi.
L'anno dopo il singolo "Sei bellissima", pur riscuotendo un grande successo di vendite, viene boico
ttato per il testo troppo audace. Contemporaneamente all'uscita di un altro Lp, "Normale o super", prodotto da Mario Lavezzi, si dedica al cinema: "Quelli belli siamo noi" (1970), di Giorgio Marluzzo, un film comico-musicale con Maurizio Arceri; "Movie Rush - La febbre del Cinema" (1976), di Ottavio Fabbri con Massimo Boldi; "Attenti al buffone" (1976),
un film drammatico di Alberto Bevilacqua con Nino Manfredi
e Mariangela Melato, oltre al altre fugaci apparizioni.
Alla fine degli anni Settanta arriva il vero e proprio successo con gli album "Tir" e "Bandabertè" trascinato soprattutto dal singolo "E la luna bussò" di Ivano Fossati.
Nel 1982 vince il Festivalbar con "Non sono una signora".

Poi altre sue canzoni diventano molto popolari: nell'album "Jazz", "Il mare d'inverno" di Enrico Ruggeri, in "Savoir faire", "Ragazzo mio" di Luigi Tenco e "Aqua" del musicista brasiliano Djavan dal disco "Carioca". Nel 1986 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo con un pezzo di Mango, "Re".
Nel 1988 torna in riviera con una canzone di Tony Cicco, "Io".
Loredana, però, è costretta a rallentare la sua attività perché troppo presa dal matrimonio con il tennista svedese Björn Borg, dal quale poi si separa.
Negli anni Novanta pubbli
ca altri album ma solo verso la fine del decennio sembra riacchiappare la grande popolarità conosciuta negli anni 80.
L'attività musicale di Loredana comunque non si ferma. Nell'album che segue, "Ufficialmente dispersi", Loredana debutta come autrice dei testi. Gli album "Un pettirosso da combattimento" e "Decisamente Loredana" contengono pezzi autobiografici che svelano appieno l'ultima Bertè. A partire dal 1998 c'è una brusca fermata, forse una pausa di riflessione per ritrovare se stessa. Sarà la 52ma edizione del Festival di Sanremo a restituirla ai suoi fans i quali, prontamente, la rimettono su quel trono da cui, in realtà, non è mai scesa. Il 2004 ha rilanciato Loredana Berté con la trasmissione tv "Musicfarm"; inoltre la sua "In alto mare" è stata ripresa e remixata per comporre "Waves of luv", uno dei tanti tormentoni estivi che hanno infiammato le discoteche italiane.
Dopo il reality, nel 2005, uscì il suo ultimo album: Babybertè. L'album contiene anche un inedito, registrato in studio, dal titolo L'araba fenice, canzone scartata dalla commissione ascolti per Sanremo 2007.

Partecipa al Concerto del primo Maggio a Roma, in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni del rock'n'roll.

Il 28 ottobre 2007 la stampa parla di un tentativo di suicidio della cantante in una stanza dell'Hotel Aldrovandi palace di Roma, fatto che la stessa Bertè non tarderà a smentire il giorno dopo.

Parteciperà alla 58esima edizione del Festival di Sanremo con una canzone, "Musica e parole", scritta da Alberto Radius negli anni '70.


2006

Tutto bertè




2005

Le più belle canzoni di Loredana Bertè




2004

Sei Bellissima



2000

Dolce amare



2000

LOredana Bertè Masterpiece




2000

Tracce di Loredana Bertè



1999

Sorelle, Loredana Bertè Mia Martini



1997

Super Bertè



1997

Musica più Loredana Bertè



1997

Musica più loredana bertè



1997

Music Time Loredana Bertè



1993

Loredana Bertè Compilation



1993

Le più belle canzoni di Loredana Bertè



1988

I Grandi successi



1986

Radio



1985

Loredana Bertè




1984

...e la luna bussò



1984

Non sono una signora



1979

Dedicato



1978

Un pò di me



1978

Primadonna



1978


Sei bellissima





1 commento:

  1. In Anteprima assoluta www.loredanaberte.it Stile Bertè
    posta il Testo di Musica e Parole. Brano col quale Loredana si presenterà a Sanremo 2008.

    Musica e parole
    in contraddizione
    in aria

    Casting di comparse
    infinite farse
    è la storia

    Noi siamo il futuro
    con le pezze al culo
    di sicuro

    Paradiso un corno
    stiamo già all'inferno
    passo anch'io

    Solo tu
    Solo tu
    Solo tu sei

    Solo tu
    Solo tu
    Solo tu sei

    Solo tu
    Solo tu
    Mentre tu
    sai perchè non ci sto

    Solo tu
    Solo tu
    Solo tu sei

    Solo tu
    Solo tu
    Mentre tu
    sai che l'arrivo imprevisto
    di un povero cristo
    non ci salverà

    Musica e parole
    spalancano il tuono
    dritto al suolo

    dentro l'uragano
    un canto gregoriano
    chi lo sente

    Lucifero sul tetto
    i media sotto il letto
    che regia!

    E la rockstar fa centro
    il male oscuro dentro
    che follia

    Solo tu
    Solo tu
    Solo tu sei

    Solo tu
    Solo tu
    Mentre tu
    sai chi sono i ladroni
    e chi sono i buoni
    non cambierà

    comunque innocenti
    però non ci senti
    è la verità
    Solo tu
    perchè tu

    RispondiElimina